Informazioni
La nostra associazione teatrale crede fermamente nel potere educativo e formativo del teatro per le giovani generazioni. Attraverso progetti specifici per ogni ordine scolastico, portiamo l'arte scenica nelle classi, favorendo lo sviluppo personale, creativo e sociale di studenti e studentesse.

Scuola Primaria (Elementari)
Per i più piccoli, il teatro diventa un gioco serio che stimola la fantasia e favorisce le prime forme di espressione consapevole. Attività proposte: Giochi teatrali per sviluppare la coordinazione e l'espressività corporea, laboratori di narrazione creativa e costruzione di storie, approccio alle emozioni attraverso il gioco di ruolo, realizzazione di piccole performance basate su fiabe e racconti, laboratori di costruzione di burattini e oggetti scenici.

Scuola Secondaria di Primo Grado (Medie)
In un'età di trasformazione e scoperta di sé, il teatro offre ai ragazzi strumenti per esplorare la propria identità e relazionarsi con gli altri in modo autentico. Attività proposte: Laboratori di improvvisazione teatrale, tecniche base di recitazione e uso della voce, drammatizzazione di testi letterari studiati in classe, scrittura creativa collettiva per la creazione di testi originali, approfondimento dei meccanismi narrativi e della struttura drammaturgica.

Scuola Secondaria di Secondo Grado (Superiori)
Per i giovani più grandi, il teatro si trasforma in un laboratorio di idee, uno spazio di confronto e un mezzo di espressione della propria visione del mondo. Attività proposte: Laboratori teatrali tematici su questioni sociali e culturali, approfondimento delle tecniche attoriali e registiche, adattamento e messa in scena di classici della letteratura, creazione di performance originali a partire da suggestioni dei partecipanti, incontri con professionisti del settore teatrale.
Un palco contro il bullismo
Un'esperienza formativa straordinaria che ha visto 20 giovani attori, guidati dalle insegnanti Miryam Grossi e Raffaele Velotta, trasformarsi in ambasciatori di un messaggio importante. In un percorso coinvolgente, i bambini hanno esplorato il tema del bullismo attraverso esercizi teatrali, giochi di ruolo e improvvisazioni, fino a creare uno spettacolo emozionante e toccante.

Integrazione con il curriculum scolastico
I nostri progetti teatrali si integrano perfettamente con il curriculum scolastico, arricchendo l'offerta formativa attraverso: Sviluppo delle competenze trasversali (Comunicazione, Collaborazione, Pensiero critico, Creatività) e Collegamenti interdisciplinari (Italiano, Storia, Educazione civica, Arte, Musica). I nostri laboratori trasformano concetti teorici in esperienze pratiche e memorabili,facilitando l'apprendimento significativo e duraturo.
Cosa rende i nostri progetti teatrali un'esperienza unica e memorabile
Trasformiamo l'aula in un palcoscenico dove ogni studente diventa protagonista del proprio apprendimento. Permettiamo ai ragazzi di sperimentare e esprimere emozioni in un ambiente protetto, affrontando tematiche reali (come il bullismo) attraverso la finzione teatrale. Attraverso il teatro, i studenti scoprono talenti nascosti, superano timidezze e vedono i compagni sotto una luce nuova, rafforzando l'autostima individuale e la coesione del gruppo.
Crea il tuo sito web con Webador